Benvenuti nella Basilica di San Pietro, meraviglia dell’architettura rinascimentale. I pellegrini provenienti da tutto il mondo ammirano quest’opera d’arte di 400 anni e rendono omaggio a Pietro, il fondatore della Chiesa, che si dice sia sepolto qui.
La Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro è eretta nel luogo in cui si dice che sia la tomba del principe della chiesa, Pietro. Si dice che l’apostolo Pietro sia stato sepolto qui dopo essere stato crocifisso nel circo di Nerone, che all’epoca si trovava lì vicino.
La prima basilica fu costruita dall’imperatore Costantino nel IV secolo. L’attuale chiesa fu costruita dal 1505 al 1626 sopra la prima basilica.
La bellissima cupola di Michelangelo e l’imponente altare del Papa si trovano sopra il luogo dove si dice si trovi la tomba dell’apostolo Pietro.
Orari di apertura
La Basilica di San Pietro è aperta:
Aprile – settembre 7 – 19
Ottobre – marzo 7 – 18:30
La Basilica è chiusa durante le messe del Papa e durante le udienze generali del Papa il mercoledì mattina.
Biglietti per la Basilica di San Pietro
L’ingresso alla Basilica di San Pietro è gratuito. Attualmente non esiste un controllo di sicurezza prioritario per saltare la fila.
Visite guidate alla Basilica di San Pietro
Panoramica di Tiqets
Qui troverete una varietà di tour disponibili per la Basilica di San Pietro, la cupola e le grotte in un formato molto chiaro.
Visita guidata con cupola e grotte
Visitate la Basilica di San Pietro, la cupola e le grotte con una guida esperta. Vivete l’avventura di salire le scale a chiocciola all’interno della cupola di Michelangelo. Premiatevi con una fantastica vista dalla piattaforma in cima alla cupola.
Questo tour è anche disponibile come tour privato.
Abbigliamento
È previsto un codice di abbigliamento per l’ingresso ai Musei Vaticani e alla Basilica di San Pietro, a tutte le basiliche e chiese di Roma e alle catacombe. Le spalle e le ginocchia devono essere coperte. Si consigliano scarpe robuste nella Basilica di San Pietro. Non vi sarà permesso entrare con i sandali da spiaggia.
Sarete ammessi a piedi nudi solo se ciò è conforme all’abito religioso. Non è inoltre consentito indossare copricapi.
Come arrivare alla Basilica di San Pietro
La Basilica di San Pietro si trova sul lato orografico destro del Tevere. Nel I secolo qui c’erano il circo di Nerone e un cimitero.
Così arrivate al meglio alla Basilica di San Pietro:
In autobus:
Linee 40, 64 da Stazione Termini, Piazza Venezia, Piazza Navona
Linea 23 dalla Basilica di San Paolo e la Piramide (Ostiense)
Linea 81 dal Colosseo, Circo Massimo, Campidoglio
Linee 98, 881 da Aurelia Antica, Via Gregorio VII
In metropolitana:
Linea A dalla Basilica di San Giovanni, Repubblica, Piazza di Spagna, Piazzale Flaminio (Piazza del Popolo) fino a Ottaviano
In tram:
Linea 19 da Porta Maggiore, San Lorenzo, Bioparco
Dall’aeroporto di Fiumicino:
Treno regionale FL1 direzione Fara in Sabina fino a Trastevere e lì cambiare direzione San Pietro
Con il bus navetta per Castel Sant’Angelo (fermata Via Crescenzio)
Dall’aeroporto di Ciampino:
Con il bus navetta fino a Termini e poi con l’autobus numero 40 o 64
Dal porto di Civitavecchia:
Treno regionale dalla stazione di Civitavecchia alla stazione di San Pietro